Engage!

Esperienze e esperimenti di cultura e comunità

Un programma dedicato ai protagonisti della letteratura olandese e a rafforzare i legami culturali tra i Paesi Bassi e l'Italia.

Image: ©Floor Rieder

Negli ultimi anni, in Italia, si è registrato un interesse crescente verso la letteratura dei Paesi Bassi. Motivo per mettere sotto i riflettori autori e libri olandesi in tutta l'Italia per un anno, con l'obiettivo di raggiungere un numero ancora maggiore di lettori italiani e di rafforzare la rete tra i Paesi.

La Scoperta dell'Olanda

La Scoperta dell’Olanda è una nuova iniziativa della Fondazione olandese per la Letteratura e dell’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi, che mira a fare conoscere voci affermati e emergenti della letteratura olandesi in Italia. 
A partire da settembre 2024, narrativa, saggistica, poesia e graphic novels dai Paesi Bassi saranno i protagonisti di un tour di presentazioni, incontri, laboratori, residenze artistiche e tanto altro in tutta l'Italia. 

Nato in stretto dialogo con editori, festival, fiere del libro e traduttori,  il programma propone un fitto calendario di presentazioni, incontri, laboratori e residenze artistiche in tutta l'italia. 
Il programma inizia a Pordenonelegge e finisce a Festivaletteratura Mantova a settembre 2025.  Il grande culmine del programma sarà il Salone Internazionale del Libro di Torino, dove i Paesi Bassi saranno ospiti d’onore.  
Lo scopo del programma non è solo quello di presentare il meglio della produzione letteraria olandese, ma anche di rafforzare i legami tra il mondo del libro olandese e quello italiano e di sostenere il dialogo internazionale sulla promozione della lettura e su temi sociali urgenti. 

 Per l'occasione l'illustratrice Floor Rieder ha creato l'immagine guida della campagna. 

Per scoprire i prossimi eventi, seguici su @olandiamo
Per ricevere il comunicato stampa o fare proposte di collaborazione, scrivete a:  rom-pcz@minbuza.nl 

 

Il primo community event della nostra rete di operatori culturali partner

Una giornata per condividere esperienze
 

L’evento ENGAGE! sarà un’esclusiva opportunità per condividere conoscenze e confrontarsi con colleghi di realtà culturali su tutto il territorio italiano. L'evento è riservato ai partner culturali dell'Ambasciata e Consolato Generale Generale e consiste di un programma variegato pensato e creato con la nostra rete.  

PROGRAMMA

Engage! Esperienze ed esperimenti di cultura e comunità
📍 Via della Camilluccia 750 a Roma  
📅 mercoledì 3 dicembre 2025
⏰ dalle 10:00 alle 17:30

 

10:00–10:30 | Caffè di benvenuto e registrazione

10:30–10:45 | Saluti
Con l’Ambasciatore Michael Stibbe e introduzione di Bas Ernst

10:45–11:30 | Keynote speech

Con Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino e Console Onorario dei Paesi Bassi a Torino

11:30–11:45 | Caffè

11:45- 13:15 | Workshop tematici a scelta

Sala A: workshop “Con le comunità, non per le comunità”

Un momento di confronto e sperimentazione sulle pratiche di audience & community engagement
Con Rosanna Spanò
BAM! Strategie Culturali  (Bologna)

Sala B: workshop “Museums & Wellbeing”

Nuove esperienze di apprendimento e pratiche educative delle arti per aiutare caregivers e persone con demenza

Con Cristina Bucci Musei Toscani per l’Alzheimer (Firenze)

13:15–14:15| 🍽️ Pranzo

14:15–16:15 | Interventi e presentazioni tematiche a scelta, con esperti e progetti in evidenza:

Sala A: Community engagement e trasformazione urbana – modera Stefano Musilli

Tutti pazzi per la comunità
Con Bertram Niessen, cheFare – Milano

Trasformazione urbana attraverso l’arte: la collaborazione internazionale
Con Anna Kitlas, B167 Street - Lecce

Architettura e trasformazione urbana: la scuola della comunità
Con Chiara Quinzii e Diego Terna, Quinzii Terna Architecture - Milano

SALA B: Cooperazione europea e trasformazione sociale – modera Babs van Lieshout

Cooperazione europea e sviluppo dei progetti Be SpectACTive e Digital on Stage.
Con Lucia Franchi e Luca Ricci, Kilowatt - Sansepolcro

Formazione e mentoring come strumento di community engagement.
Con Michela Zin,
Pordenonelegge - Pordenone

Partecipazione attiva e nuove occasioni di relazione e condivisione attraverso la cultura.

Con Silvia Vezzoli, La Cultura dietro l’angolo - Torino

 

16:15–16:30 | Restituzione e conclusioni

16:30–17:30 | 🥂 Rinfresco

 

SPEAKER


KEYNOTE

 

Christian Greco,  Museo Egizio (Torino)

Christian Greco è direttore del museo dal 2014. Egittologo di formazione, è stato curatore della sezione egizia del Rijksmuseum van Oudheden di Leiden (Paesi Bassi). Dal 2011 è co-direttore della missione archeologica italo-olandese a Saqqara (Egitto). Come direttore a Torino ha guidato importanti progetti di trasformazione museale (2014-2015 e 2023-2025), di mostre temporanee e itineranti, di convegni, e promosso iniziative di inclusione culturale. Ha costruito collaborazioni solide con musei e università in tutto il mondo. È anche consigliere del Ministro delle Antichità e del Turismo egiziano per il Grand Egyptian Museum, Cairo (Egitto). Accademico, divulgatore, autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche, è premiato con numerosi riconoscimenti, tra cui Miglior Direttore di Museo Italiano per Artribune nel 2019 e nel 2022. 
Christian Greco condividerà la sua esperienza nella gestione strategica culturale e porterà la sua visione innovativa e inclusiva del ruolo dei musei nella società contemporanea. 

 

Presentazioni

 

Bertram Niessen, cheFare (Milano)

Bertram Niessen è socio-fondatore, presidente e direttore scientifico di cheFare, nato nel 2012. In qualità di esperto di progettazione culturale, curatela e consulenza per istituzioni e organizzazioni, si occupa di cultura come motore di cambiamento, convinto che siano necessarie nuove forme di azione sociale e politica.

PhD in Urban European Studies all’Università di Milano-Bicocca. Dal 2003 insegna in ambito universitario e collabora con radio e riviste e ha pubblicato numerosi saggi, tra cui il suo ultimo libro Abitare il Vortice, UTET, 2023
A Engage! ci porta a riflettere sul concetto di comunità, sulla provenienza e i suoi usi (e abusi contemporanei), e sulle altre forme possibili di oggetti collettivi.

 

Lucia Franchi e Luca Ricci, Kilowatt Festival (Sansepolcro)

     

 

Lucia Franchi e Luca Ricci sono drammaturghi, ideatori di progetti culturali, co-fondatori della compagnia CapoTrave e del Kilowatt Festival di Sansepolcro, che dirigono dal 2003. Ricci è anche regista teatrale. Affiancano l’attività artistica con spettacoli come Piccola Patria e Le Volpi (finalista Premio Ubu miglior nuovo testo italiano), a un intenso lavoro curatoriale e organizzativo, ricevendo numerosi premi, tra cui due Premi Ubu (2010 e 2021), il Premio Nico Garrone (2013) e il Premio della Critica ANCT (2021). Dal 2018 CapoTrave/Kilowatt è sede del Centro di Residenza della Toscana.

Hanno ideato e diretto progetti culturali di rilievo nazionale e internazionale, tra cui il progetto europeo di cooperazione su larga scala Be SpectACTive! e Digital On Stage, di cui ci parleranno a Engage!

 

Anna Kitlas, 167/B Street  (Lecce)

Anna Kitlas è un’operatrice culturale e presidente dell’associazione 167/B Street di Lecce. Coordina progetti di arte urbana, festival e interventi murali con artisti locali e internazionali. È anche manager dell’artista Chekos’art. Affianca enti pubblici e istituzioni culturali nella promozione di percorsi partecipativi e di trasformazione sociale attraverso l’arte urbana. Durante Engage! ci mostra come la collaborazione internazionale abbia favorito la creazione di comunità attive, la partecipazione culturale e il coinvolgimento del pubblico locale.

 

Michela Zin, Pordenonelegge (Pordenone)

Michela Zin da quasi quarant'anni opera per e sul territorio di Pordenone, dove è stata per 15 anni responsabile e guida dell'Azienda Speciale della Camera di Commercio. Nel 2000 ha dato vita al festival Pordenonelegge, di cui coordina gli aspetti organizzativi, e dal 2013 ne dirige la Fondazione. Ha curato la formazione e la crescita professionale di oltre un migliaio di giovani “angeli custodi”, che hanno collaborato al festival, promuovendo lo sviluppo delle persone come valore centrale. Mentore in un importante ateneo del Nord-Est, è da sempre dedita al life long learning e al sociale. 

A Engage! ci parlerà dello sviluppo e dei risultati del progetto degli “angeli”.

 

Chiara Quinzii e Diego Terna, Quinzii Terna Architecture (Milano)

      

Chiara Quinzii e Diego Terna sono architetti, urbanisti, studiosi della città e dei fenomeni urbani. Nel 2012 hanno fondato lo studio di architettura Quinzii Terna Architecture. Attraverso la ricerca progettuale, Quinzii e Terna si occupano di architettura, paesaggistica, urbanistica e visioni strategiche su larga scala, supportate da pubblicazioni e attività di ricerca e docenza in università italiane e internazionali.

A Engage! condivideranno la loro esperienza di trasformazione urbana attraverso un processo di coinvolgimento e di condivisione della comunità locale.

 

Silvia Vezzoli, La Cultura dietro l’angolo (Torino)

Silvia è cultural project manager. Da oltre 15 anni si occupa di management, organizzazione e comunicazione di eventi e progetti culturali nazionali e internazionali, nel settore profit e non profit. Nel 2014 entra in Fondazione Fitzcarraldo come project manager di ArtLab piattaforma per l’innovazione di politiche, programmi, pratiche culturali, e più tardi divenne membro del CdA. Libera professionista dal 2024, svolge consulenze per enti pubblici e privati ed è manager per Fondazione per la Cultura Torino del progetto “La cultura dietro l’angolo". Un progetto innovativo e sperimentale dedicato al contrasto alla povertà relazionale attraverso la leva culturale.
Durante Engage! ci spiega il progetto e i risultati che ha ottenuto negli anni.

 

Workshop

 

Rosanna Spanò, BAM! Strategie Culturali (Bologna)

Rosanna Spanò è responsabile dell’area partecipazione e co-progettazione e tra i soci fondatori di BAM! Strategie Culturali. Accompagna enti e organizzazioni culturali nell’attivazione di percorsi partecipativi, con uno sguardo attento alla relazione tra metodo e visione. Ha una formazione in cultural management e una specializzazione in progettazione europea. Crede nel lavoro di gruppo e nella forza inesauribile della curiosità!

Per Engage! ci propone il workshop “Con le comunità, non per le comunità”, un momento di confronto e sperimentazione sulle pratiche di audience e community engagement.

 

Cristina Bucci, Musei Toscani per l’Alzheimer (Firenze)

Storica dell’arte. Progetta e sviluppa iniziative di educazione al patrimonio artistico italiano, con l’associazione culturale L’immaginario di cui è socia fondatrice. Negli ultimi anni si è particolarmente dedicata ai programmi museali finalizzati a rendere l’arte accessibile alle persone con demenza, alle persone con disturbi dello spettro autistico e con disabilità sensoriali, nonché alla disseminazione di queste attività come formatrice.
Ha al suo attivo numerose esperienze internazionali ed è stata project manager del progetto europeo Museums Art & Alzheimer’s, in cui ha collaborato con vari musei olandesi.
Per Engage! propone il workshop “Museums& Wellbeing”, per fare sperimentare nuove esperienze di apprendimento e diffondere pratiche educative che mostrano come musei e le arti possano dare un aiuto concreto a chi si prende cura delle persone con demenza.

 

 

Engage! Esperienze e esperimenti di cultura e comunità
Roma
📅 3 dicembre 2025
dalle 10:00 alle 17:30

 Per qualsiasi domanda, puoi scriverci a rom-community@minbuza.nl.